Ortodonzia
L’ortodonzia si occupa della prevenzione, diagnosi e correzione dei denti irregolari e delle ossa mascellari.
L’ortodontista, dopo aver consultato esami diagnostici, crea un piano di cura e prescrive il tipo di apparecchio più adatto. Ci sono più opzioni di trattamento per bambini e ragazzi sono rispetto a quelle per gli adulti dove lo sviluppo è quasi completo. Nei pazienti adulti infatti, si può correggere la dentatura ma non la struttura circostante. Nel bambino invece, i controlli ortodontici devono essere effettuati periodicamente a causa dei costanti cambiamenti che avvengono durante il loro sviluppo, soprattutto se il bambino indossa un apparecchio ortodontico.
I bambini dovrebbero fare un controllo ortodontico quando raggiungono 6 anni di età, dopo l’uscita dei primi denti permanenti o in uno dei seguenti casi:
denti angolati,perdita prematura dei denti di latte,
difficoltà nel parlare,
problemi di masticazione e di chiusura della bocca.
In ortodonzia si usano apparecchi fissi (i pazienti non possono toglierlo) e mobili (vengono tolti dal paziente a seconda delle istruzioni dell’ortodontista). La durata della terapia varia a seconda dei casi. I controlli sono da effettuarsi ogni due o tre mesi, dopo la terapia vengono poi utilizzati i cosiddetti apparecchi di ritenzione.