Paradontologia
La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso collegate. La parodontologia si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto chiamate malattie parodontali o piorrea.
La malattia parodontale è una malattia infettiva e va distinta dall’infiammazione delle sole gengive (gengivite) e l’infiammazione di tutto l’apparato del dente (parodontite). La gengivite è caratterizzata da gonfiore della gengiva, dalla colorazione rosso intenso, spesso soggetta a sanguinamento.
La gengivite può essere curata facilmente: facendo una pulizia professionale dei denti presso lo studio dentistico DentaS ed impiegare l’igiene orale quotidianamente.
Le gengiviti trascurate possono portare alla malattia parodontale.
Con la malattia parodontale si perde l’attacco epiteliale che in realtà si sposta verso la radice, creando così una tasca favorevole all’attacco e la proliferazione dei batteri.
La conseguenza dell’infiammazione è la distruzione totale delle strutture di sostegno del dente. Questa situazione può provocare nel tempo, la perdita dei denti anche se sani.
I sintomi più comuni della malattia sono:
Sanguinamento delle gengive
Arrossamento e dolore alle gengive
Aumento degli spazi interdentali
Mobilità dentale
Perdita dei denti
L’insorgenza della malattia, da solitamente lievi sintomi che molto spesso vengono trascurati.
Trattamento della parodontite:
La parodontite viene trattata in anestesia locale, si puliscono i batteri dalle tasche createsi intorno ai denti e previene l’ulteriore distruzione dell’osso.
La pulizia viene eseguita con strumenti manuali o ablatori vibranti sonici o ultrasonici che muovendosi disgregano il tartaro quindi eliminano tutti i fattori predisponenti all’accumulo di placca e tartaro, per poter permettere al paziente di eseguire autonomamente le corrette manovre igieniche.
Oltre a pulizia normale, si possono usare anche alcuni presidi: collutori antimicrobici, antibiotici applicati all’interno della tasca in forma di gel e assunzione degli antibiotici per via orale nella fase ascessuale della piorrea.
FAQ
La maggior parte delle persone non sa di avere la parodontite e che esistono i paradontologi. La parodontite spesso passa inosservata a causa del decorso in genere molto lungo e povero di sintomi.
Il 75% di tutti gli adulti, indipendentemente dalla razza e dallo stato socio-economico, è affetto da parodontite. La parodontite è la causa più comune della perdita dei denti in età adulta. È anche associata a malattie comuni come diabete, malattie cardiovascolari e polmonari.
Saranno sufficienti due visite per avere dei cambiamenti piacevoli, ma solo nel caso in cui i dentisti e i tecnici conoscono bene le leggi dell'estetica del sorriso. Spesso si consiglia lo sbiancamento degli altri denti. Per armonizzare l’estetica rossa (gengiva) bisogna consultarsi con un paradontologo.
Nel nostro Centro collaborano in maniera stretta medici di tutte le specializzazioni e tecnici altamente qualificati.
Al tuo sorriso pensiamo noi.
Per un orientamento approssimativo, viene eseguito l'indice di screening parodontale (PSI) Dura 2-3 minuti ed è indolore. Se viene rilevata una malattia gengivale o parodontale, si raccomanda un esame parodontale completo, una pulizia dentale professionale o una terapia parodontale specifica.
Le tasche si misurano in 4-6 punti attorno a ciascun dente, si registra la trazione delle gengive, il grado di mobilità dei denti, il coinvolgimento del ramo radicale. La diagnostica radiografica è obbligatoria.