Protesi dentali
Protesi dentarie fisse
Si tratta di manufatti protesici fissi i cui sostituiscono elementi dentali naturali con manufatti definitivi e stabili e non possono essere rimossi dal paziente.
Si tratta di faccette estetiche, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui), dove la base in metallo viene completamente rivestita in ceramica, questa in odontoiatria rappresenta l’opera più comune e soddisfa l’aspetto funzionale ed estetico della dentatura.
Ceramica all'ossido di zirconio
Lo zircone è un materiale relativamente recente in odontoiatria, ma sicuramente la scoperta più grande dal tempo della corona metallo-ceramica. Come materiale, lo zircone è biocompatibile, non provoca reazioni allergiche ai tessuti circostanti, è un debole conduttore di calore ed elettricità, quindi l'ipersensibilità dei denti è ridotta al minimo, è un substrato sfavorevole per l'accumulo di placca, cosa che facilita notevolmente l'igiene orale e rallenta la recessione gengivale.
Con tutti questi vantaggi, lo zircone è un materiale abbastanza solido per resistere alle forze masticatorie della regione laterale senza fratture e senza una base metallica.
Le caratteristiche estetiche sono eccezionali e consentono al tecnico di modellare una corona che sarà difficile da distinguere da un dente naturale.
Corone in metallo ceramica
Con lo sviluppo dell’odontoiatria e dei materiali dentali, la corona metallica viene completamente scartata dall’uso e viene introdotta una corona in metallo-ceramica. Si compone di una base di metallo (cobalto - cromo - molibdeno, nichel - titanio, oro) a cui in condizioni di laboratorio specifiche si applica la ceramica. In questo modo, la corona assume l'aspetto del dente e si ottengono condizioni estetiche soddisfacenti. La resistenza della base in metallo e l'estetica della ceramica consentono l'uso di corone e ponti in metallo-ceramica in entrambe le regioni laterale e frontale.
Protesi combinate
Le protesi combinate si eseguono in una parte fissa e in una parte mobile, mentre la parte mobile si deve rimuovere quotidianamente per eseguire l’igiene orale. Questa soluzione è accettabile quando non si può intervenire con l’implantologia.
Protesi mobili
Quando per motivi diversi non è possibile fare delle protesi fisse, il problema è possibile risolvere con protesi mobili o combinazione fissa - mobile. Le protesi mobili possono e devono essere rimosse dalla bocca quotidianamente per una appropriata igiene orale.
Le protesi mobili possono essere totali o parziali. Le protesi totali sono realizzate esclusivamente in acrilato, mentre quelle parziali possono essere fatte in materiale acrilico (senza base in metallo) oppure in Wiron (con base in metallo). Oggi i dentisti e gli odontotecnici sono in grado di offrire soluzioni prive di metallo, usando i materiali “thermopress 400” in resina plastica.
Questi materiali sono all’avanguardia in campo odontoiatrico in termini di prevenzione allergie.
Galeria
Primo - Dopo
Corona EMAX


Ceramica all'ossido di zirconio


Ceramica all'ossido di zirconio


Protesi mobili

Protesi mobili
